Ortodonzia

Centro Medico Minetti

Ortodonzia

Professionisti Dedicati

L’ortodonzia (ortognatodonzia) è quella branca dell’odontoiatria che si occupa di correggere le malocclusioni

Sedi della prestazione

Centro Medico Milano, GEA Tione di Trento

Richiedi informazioni

Allineatori

Gli allineatori sono dei dispositivi in materiale plastico trasparente che permettono di creare movimenti ortodontici che possono risolvere quasi tutte le problematiche estetiche e funzionali. Vanno usati 24 ore al giorno, sono invisibili e quindi nessuno si accorgerà della terapia ortodontica, e  sostituiti secondo uno schema ben preciso.

Contenzione

Dopo un trattamento ortodontico si puo’ andare incontro a recidive. Per evitare le recidive , cioè spostamenti dentali indesiderati si ricorre alla contenzione post ortodonzia. La contenzione post ortodonzia può essere fissa o mobile. La contenzione mobile è semplicemente una mascherina trasparente da utilizzare durante la notte dopo avere finito il caso ortodontico. La contenzione fissa è un piccolo filo intrecciato senza memoria che è posizionato internamente all’arcata dentaria di norma da canino a canino, fissato con dei piccoli punti di materiale composito del colore dei denti.

Elastici ortodontici

Questi elastici, di diverse dimensioni e durezza, vanno fissati agli apparecchi ortodontici e permettono movimenti particolari dei denti durante la terapia.

Espansore palatale

Piccolo apparecchio fisso posizionato sull’arcata superiore che, grazie ad una vite di espansione, ristabilisce i corretti diametri del palato. Si utilizza dai 6 anni a fine crescita (circa 18 anni).

Frankel

È un apparecchio funzionale ortopedico che risolve le problematiche scheletriche legate ad una crescita scorretta delle ossa mandibolari e mascellari.

Ortodonzia linguale

È un trattamento ortodontico fisso posizionato all’interno delle arcate dentarie ed è praticamente invisibile.

Studio cefalometrico

Studio che si esegue per valutare e decidere la terapia ortodontica e ortopedica più adeguata al paziente preso in esame. Per eseguire l’esame ci si avvale di due radiografie (ortpantomografia e laterolaterale del cranio) delle fotografie e delle impronte del paziente.

Servizi legali di qualità